ClickCease

Come comportarsi se si è rimasti coinvolti in un sinistro stradale? Cosa fare in caso di incidente con il proprio veicolo per ottenere un pronto soccorso stradale?

Emergenza stradale: consigli in caso di incidente

Se si ha la sfortuna di restare coinvolti in un incidente stradale il primo seppur banale passo da compiere, oltreché mantenere la calma, è assicurarsi di stare bene e che non vi siano altri feriti tra le persone interessate al sinistro. Altro fondamentale passaggio è controllare che non vi siano ulteriori imminenti pericoli derivanti l’incidente (come ad esempio veicoli fermi in curva, in zone poco visibili della carreggiata, oppure in strade poco illuminate).

In questi casi risulta di primaria importanza mettere in sicurezza il luogo dell’incidente. Ecco alcuni consigli pratici:

  • se le condizioni dell’incidente lo rendono possibile, spostare al più presto i veicoli ai margini della carreggiata per non intralciare la circolazione
  • attivare la segnalazione luminosa di pericolo (le “quattro frecce”)
  • indossare all’occorrenza il giubbetto catarifrangente
  • collocare il segnale mobile di pericolo (il Triangolo)

In caso di incidente senza feriti o grossi problemi derivanti per la viabilità, il focus si sposta sull’accordo tra le parti coinvolte. Qualora non si riuscisse a trovarne uno sulle modalità e responsabilità di accadimento del sinistro, diventa necessario richiedere l’intervento della forza pubblica.

Esclusa questa evenienza, lo strumento di riferimento da redigere con le persone coinvolte è il modulo blu di constatazione amichevole detto anche CID (Convenzione d’Indennizzo Diretto).

Si tratta di un modulo standard, accettato da tutte le compagnie assicuratrici, di denuncia di sinistro e di accertamento consensuale delle colpe. Ha il vantaggio di accelerare le modalità di pagamento dei risarcimenti.

Se le persone coinvolte nell’incidente sono sprovviste del CID, è necessario raccogliere una serie di dati: data, ora e luogo dell’incidente, generalità dei proprietari (e conducenti) dei veicoli, tipo e targa dei veicoli, estremi delle polizze assicurative, generalità di eventuali testimoni.

Pronto soccorso stradale

In caso di incidente stradale ci si può ritrovare anche nell’impossibilità di riprendere la mobilità del proprio mezzo. In questi casi si necessità di un pronto soccorso stradale, tempestivo ed efficiente.

I servizi di soccorso stradale possono variare: si va dal recupero del mezzo, al traino dello stesso nella più vicina officina, fino alla riparazione nel luogo dell’emergenza (per problematiche di lieve entità).

Auto Service Cavaliere offre un servizio di soccorso stradale attivo 24 ore su 24. Un’assistenza celere ed economica (con un preventivo immediato), che comprende il ritiro del mezzo nel luogo dove si trova ed eventuale possibilità di deposito.