ClickCease

A tutti sarà almeno una volta capitato di rimanere bloccati con la propria auto a causa della foratura di una ruota. Cambiare la ruota dell’auto è in realtà una attività abbastanza semplice, che richiede gli strumenti giusti e un minimo di manualità. Vediamo dunque cosa occorre e qual è la procedura da seguire per sostituire in sicurezza la gomma della propria macchina.

Cosa serve per cambiare una gomma

Occorre assicurarsi di avere a disposizione gli strumenti necessari a smontare la ruota:

  1. Chiave esagonale (in generale in dotazione)
  2. Cric

Può essere utile poi indossare un paio di guanti e disporre del Segnale Mobile Triangolare di Pericolo (in caso di sosta in zone della carreggiata pericolose o poco visibili).

Sostituire la ruota della macchina: procedura passo-passo

  1. Occorre prima di tutto accertarsi di aver tirato il freno a mano. In secondo luogo, se è possibile, arrestare la propria auto su una superficie piana. In alternativa, posizionare dei cunei dietro le ruote (o comunque degli oggetti pesanti), in modo da scongiurare movimenti dell’auto.
  2. Posizionare il cric sotto il telaio in corrispondenza della ruota da sostituire. Smontiamo quindi i bulloni della ruota, servendoci della chiave esagonale fornita in dotazione. In alcuni casi può essere necessaria una certa forza, se proprio non si riesce con le mani, servirsi del peso del corpo appoggiandosi con un piede.
  3. Allentati i bulloni, possiamo iniziare a sollevare l’auto con il cric. Sollevarla solo quanto basta per estrarre il copertone. Assicurarsi che la vettura sia stabile e che si sollevi perpendicolare al terreno.
  4. Sollevata l’auto possiamo procedere con la rimozione dei bulloni e l’estrazione della ruota forata. Può accadere che la ruota rimanga incollata al telaio e ci si trovi in difficoltà a sostituirla. In questo caso, si può provare a colpire la gomma su più lati per favorirne l’estrazione (senza esagerare).
  5. Tolta la ruota, possiamo procedere con l’inserimento della sostitutiva. Il procedimento è analogo, occorre però prestare attenzione ad alcuni dettagli. Allineare con attenzione i perni del telaio con i fori della ruota. Iniziare ad avvitare i bulloni senza però serrarli del tutto (il serraggio va completato una volta che la ruota è di nuovo a terra). Inoltre, evitare di stringere un singolo bullone completamente, ma avvitarli tutti un po’ alla volta simultaneamente. Riportata l’autovettura a terra, rimuovere il cric, riporre gli strumenti utilizzati e il gioco è fatto.

Abbiamo visto la procedura da seguire per cambiare la ruota dell’auto. Se necessiti di assistenza stradale a Roma per forature, incidenti o guasti di qualsiasi tipo, noi di Soccorso Stradale 24 siamo a tua completa disposizione.