Indice
Cos’è la constatazione amichevole: il Modulo Blu
La Constatazione amichevole (CID) è una convenzione che ha come scopo quello di accelerare i tempi di risarcimento a seguito di un incidente stradale. Il relativo modulo (conosciuto anche come modulo blu) obbliga la compagnia assicuratrice a provvedere in tempi determinati ed accelerati ai risarcimenti di eventuali danni.
La constatazione amichevole è obbligatoria?
Non è obbligatorio avere con sé il modulo di constatazione amichevole, però fortemente consigliato. Affinché però la convenzione risulti applicabile, devono verificarsi i seguenti presupposti:
- Il modulo deve essere firmato in tutte le sue parti e da entrambi i soggetti coinvolti in un sinistro stradale.
- Deve esserci tra le parti un accordo sulle responsabilità dell’incidente (dunque una delle due deve assumersi la colpa).
- Non devono esserci danni a persone.
- Il sinistro non deve coinvolgere più di due veicoli.
Come compilare la constatazione amichevole
Nell’immagine è possibile vedere il modello del modulo di constatazione amichevole. Come detto, è strettamente necessario compilarlo in tutte le sue parti. In particolare nella parte alta vanno indicati:
- Data, luogo e ora dell’incidente.
- Eventuale presenza di feriti.
- Eventuali ulteriori danni materiali subiti da veicoli (o oggetti) diversi da quelli direttamente coinvolti nel sinistro.
- Le generalità di eventuali testimoni.
La parte centrale del modulo blu riguarda invece tutti i dati relativi a veicoli, conducenti e compagnie assicurative. Nel dettaglio è necessario indicare:
- Le generalità del contraente la polizza assicurativa.
- I dati relativi al veicolo coinvolto nell’incidente. Dunque: marca, tipo, targa, stato dell’immatricolazione.
- I dati riguardanti la compagnia di assicurazione e le coperture comprese dalla polizza.
- I dati del conducente il veicolo coinvolto nel sinistro (ovviamente può essere anche una persona diversa dall’intestatario la polizza assicurativa).
- Occorre indicare poi: il punto d’urto iniziale del veicolo e i danni maggiori subiti da quest’ultimo.
- Circostanze dell’incidente: tale sezione comprende 17 diverse opzioni, vanno cancellate quelle non corrette.
- Grafico dell’incidente: nella casella in basso al centro va realizzato un “disegno” stilizzato su come è avvenuto l’incidente
- Eventuali ulteriori osservazioni e firma dei conducenti.
Il secondo foglio, il modulo Altre Informazioni serve invece per indicare le generalità di eventuali testimoni o feriti e del proprietario del veicolo (se diverso dalla contraente la polizza assicurativa).