Sono in molti che al momento dell’acquisto di una auto, decidono di orientarsi per risparmiare verso un veicolo di seconda mano. Comprare un’auto usata è però un’operazione delicata, i rischi di fregature sono sempre dietro l’angolo. Ma se ci si muove con accortezza (facendosi aiutare magari da qualcuno competente), si possono fare anche buoni affari.
Oggi comprare un’auto usata è un’operazione facilitata dall’esistenza di numerosi portali online dove è possibile valutare con calma modelli e prezzi, cercando di trovare quello più adatto alle nostre esigenze. In ogni caso prima di prendere la decisione finale sulla nostra futura auto usata, è fondamentale seguire una serie di aspetti e consigli utili.
La facilità con cui è possibile reperire annunci online, ha fatto sì però che anche il rischio truffe sia cresciuto enormemente. Se non disponiamo dell’esperienza necessaria in fatto di auto, è bene farsi guidare da amici più esperti e navigati.
Acquistare auto usate: consigli per evitare fregature
Innanzitutto, occorre valutare se si preferisce effettuare l’acquisto da un privato oppure da un concessionario. In linea di massima i vantaggi del privato sono rappresentati dalla possibilità di risparmiare sull’acquisto, mentre il concessionario dovrebbe garantire maggiore sicurezza sull’usato. Nella realtà invece spesso non è così e bisogna essere molto prudenti anche quando si decide di optare per il concessionario.
Controlli da effettuare sull’auto
Di fondamentale importanza sono accurati controlli, sia riguardo alla salute dell’auto stessa, che agli aspetti burocratici. Se qualcosa non convince e sempre meglio non rischiare di incappare in “brutte sorprese”.
Può sembrare banale ribadirlo, ma mai fidarsi ad acquistare un’auto usata, senza prima passare dal proprio meccanico di fiducia. Devono essere controllati il motore, le sospensioni, la carrozzeria, gli interni, pneumatici, vernice, vetri e luci ecc. L’auto poi va anche provata personalmente, infatti anche se in perfetto stato, non è detto poi che ci piaccia la guidabilità o altri aspetti che sono relativi al singolo individuo.
Per quanto riguarda invece gli aspetti burocratici, occorre accertarsi che targa, numero del telaio e del motore corrispondano a quelli riportati nel libretto. Inoltre nel Certificato di Proprietà non devono risultare fermi amministrativi o ipoteche. In caso di truffa in genere le problematiche sono di competenza del Giudice di pace.
Infine alcuni consigli più relativi al buon senso. Scegliere sempre un’auto in base alle nostre esigenze. Ciò ha a che fare con quello che dobbiamo farci con l’auto e con il budget di cui disponiamo. Ad esempio, nella scelta dell’alimentazione dell’auto è fondamentale in fatto di risparmio, considerare l’utilizzo medio che ne faremo e i chilometri di percorrenza.